Salta al contenuto principale

A Morro d'Alba arrivano le notti del vino con il Pergolesi Spontini

Il comune di Morro d’Alba, uno dei Borghi più Belli d’Italia e socio storico di Città del vino, ha scelto di partecipare a questa nuova manifestazione nazionale con importanti eventi culturali che lo vedono coinvolto nel calendario del prestigioso Pergole

Data inizio :

18 luglio 2025

Data fine:

23 luglio 2025

A Morro d'Alba arrivano le notti del vino con il Pergolesi Spontini
Municipium

Cos'è

A MORRO D’ALBA ARRIVANO LE NOTTI DEL VINO CON IL PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL

Le Notti del Vino è il nuovo format ideato dall’Associazione Nazionale Città del Vino.  Si tratta di un calendario di eventi che nell’arco temporale compreso fra il 21 Giugno 2025 (Solstizio d’Estate) e il 22 Settembre 2025 (Equinozio d’Autunno) accompagneranno gli enoturisti in un viaggio tra le Città del Vino italiane con incontri, degustazioni, convegni, spettacoli, musica, mostre d’arte e tutto quanto fa cultura del vino e del territorio. Il comune di Morro d’Alba, uno dei Borghi più Belli d’Italia e socio storico di Città del vino, ha scelto di partecipare a questa nuova manifestazione nazionale con importanti eventi culturali che lo vedono coinvolto nel calendario del prestigioso Pergolesi Spontini Festival. Gli appuntamenti saranno tre. Due si svolgeranno in piazzetta Barcaroli, nel cuore del borgo storico, e l’ultimo sarà un Wine Concert al tramonto in una delle zone più affascinanti del territorio, la frazione di Sant’Amico di Morro d’Alba presso la cantina Podere Vito Cardinali, l’ultima, in ordine di tempo, ad aver iniziato la sua produzione.

Venerdì 18 luglio, alle ore 21 arriva in Piazza Barcaroli a Morro d’Alba la commedia per musica in due atti “LE GARE GENEROSE” di Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba. La revisione critica della partitura è di Lorenzo Mattei per le Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini. Lo spettacolo fa parte del progetto Opera/Borghi della Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. (Biglietti: posto unico € 5)

Mercoledì 23 luglio, per gli amanti del cinema, il romantico borgo di Morro d’Alba accoglierà gli spettatori con SOUNDTRACK, lo spettacolo dedicato alle più belle colonne sonore di sempre: da Ryuichi Sakamoto per “Il tè nel deserto” di Bernardo Bertolucci, a John Williams per “Schindler’s List” di Spielberg, dal Maestro Ennio Morricone a Astor Piazzolla, Einaudi e Hans Zimmer. Un suggestivo concerto dal vivo con il Time Machine Ensemble diretto da Marco Attura, maestro concertatore al pianoforte, che ha curato gli adattamenti. (Biglietto posto unico non numerato € 10)

In entrambi i casi, la serata si concluderà con il brindisi offerto dalle cantine del territorio a tutti i partecipanti, in particolare la Cantina Ronconi per la serata di venerdì 18 luglio e Cantina Lucchetti per la serata di mercoledì 23 luglio. I vini saranno serviti presso la nuova enoteca di Morro d’Alba, ingresso da Piazza Romagnoli, con la collaborazione del Sommelier Giuliano Mazzarini.

Infine, le Notti del Vino di Morro d’Alba si chiuderanno con il Wine Concert al tramonto, presso la cantina Podere Vito Cardinali, venerdì 1 agosto, alle ore 18. Con la musica di Fryderyk Chopin e Ruben Micieli al pianoforte, gli spettatori potranno immergersi nella bellezza delle colline di Morro d'Alba tra sapori e profumi del territorio. Il concerto è accompagnato da visita guidata della cantina e degustazione. Posto unico non numerato € 20 (concerto + degustazione).

Per informazioni e acquisto dei biglietti agli spettacoli: Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi: Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN) – tel. +39 0731 206888 – mail biglietteria@fpsjesi.com.

Le notti del vino saranno animate in quei giorni anche dall’enoteca e dalle altre cantine del territorio (Bolognini, Mancinelli, Marotti Campi, Romagnoli, Tenuta di Fra e Vicari) che fra spettacoli, degustazioni e visite guidate, sono pronti ad accogliere i wine lovers nella magica atmosfera delle terre del Lacrima. Nel pomeriggio dei giorni indicati, sarà aperto anche il Museo Utensilia che custodisce la mostra permanente del Maestro della fotografia Mario Giacomelli e la mostra Archeoplastica, il cui allestimento è sponsorizzato dall’Azienda Techpol di Morro d’Alba (ingresso dal Camminamento di ronda). Mercoledì 23 luglio, dalle 9 alle 12, è aperta la mostra dedicata al Maestro della Transavanguardia Enzo Cucchi, nativo di Morro d’Alba (ingresso libero), presso la Sala consiliare – Pinacoteca, piazza Romagnoli. Dal mattino, la passeggiata musicale accompagnerà i visitatori lungo il Camminamento di ronda La Scarpa (ingresso libero). Recente mente restaurato, il camminamento consente di osservare il paesaggio tanto caro a Leopardi, che spazia dai monti Sibillini, al mare Adriatico, dal Conero al monte San Bartolo, una prospettiva unica della sensualità delle colline marchigiane.

La nuova manifestazione delle Città del Vino, a Morro d’Alba, trova nel connubio tra cultura e vino il modo migliore per promuovere la sostenibilità, il bere consapevole e moderato, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dei territori del vino e del paesaggio come patrimonio e bene condiviso, salvaguardia delle tradizioni locali.

ALESSANDRA BOLDREGHINI

Assessore Cultura, turismo, Cinema e Spettacolo, Attività produttive, Opere Pubbliche del Comune di Morro d’Alba

Municipium

A chi è rivolto

a tutti

Municipium

Date e orari

18 lug

21:00 - Inizio evento

23
lug

00:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Municipio

Piazza Romagnoli, 6, 60030 Morro d'Alba AN, Italia

Municipium

Punti di contatto

Linkedin : email

Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 08:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot